Manca poco più di un mese a Natale, i negozi cominciano ad addobbarsi per le feste e a riempirsi di oggetti decorativi sicuramente belli da vedere ma… quanto sono sostenibili? Come potete immaginare lo spreco e l’utilizzo di materiali inquinanti in questo periodo è al massimo… possiamo però adoperare alcuni accorgimenti per rendere questa festività più “green” senza farle perdere la sua magica atmosfera.
Albero di Natale: Vero o Sintetico?
Per logica si è portati a pensare che scegliere un albero di Natale vero sia la scelta più sostenibile dato che i pini artificiali sono realizzati in plastiche PVC e polietilene tereftalato quindi non assolutamente biodegradabile e il loro processo di lavorazione rilascia massicce quantità di CO2 nell’atmosfera. Non sempre, però, optare per un albero vero si rivela la scelta migliore. Infatti dovrete assicurarvi che l’albero provenga da piantagioni biologiche (e quindi che non sia stato prelevato da boschi) e da zone limitrofe per evitare l’inquinamento dovuto ai lunghi trasporti. Inoltre l’ideale sarebbe acquistarlo con le radici in modo tale che dopo le feste possiate ripiantarlo nel vostro giardino o donarlo a qualcuno che abbia lo spazio necessario per piantarlo e prendersene cura. Alcuni venditori, come l’IKEA, danno la possibilità di affittare/acquistare a poco prezzo un alberello vero da riportare in negozio a fine festività, che verrà poi ripiantato. Se la vostra scelta ricade necessariamente su un albero sintetico, sceglietene uno che vi piaccia davvero e di buona qualità così che possa durarvi a lungo e possiate utilizzarlo di anno in anno. Una volta che sarà troppo consumato potrete riciclarlo utilizzando i rametti per decorazioni fai da te per la casa o per i vostri pacchetti regalo. Se invece volete essere davvero radicali potrete realizzare un albero alternativo e originale scatenando la vostra fantasia e utilizzando solo materiali di recupero e naturali come ad esempio rametti raccolti in giro, tappi di sughero, cartone ecc. Noi di Nuova Linfa abbiamo deciso di creare un albero espositivo in negozio utilizzando le cassette di legno e decorandolo con vero muschio, pigne, addobbi in legno e lucine a basso consumo!
Albero di Natale: Vero o Sintetico?
Per logica si è portati a pensare che scegliere un albero di Natale vero sia la scelta più sostenibile dato che i pini artificiali sono realizzati in plastiche PVC e polietilene tereftalato quindi non assolutamente biodegradabile e il loro processo di lavorazione rilascia massicce quantità di CO2 nell’atmosfera. Non sempre, però, optare per un albero vero si rivela la scelta migliore. Infatti dovrete assicurarvi che l’albero provenga da piantagioni biologiche (e quindi che non sia stato prelevato da boschi) e da zone limitrofe per evitare l’inquinamento dovuto ai lunghi trasporti. Inoltre l’ideale sarebbe acquistarlo con le radici in modo tale che dopo le feste possiate ripiantarlo nel vostro giardino o donarlo a qualcuno che abbia lo spazio necessario per piantarlo e prendersene cura. Alcuni venditori, come l’IKEA, danno la possibilità di affittare/acquistare a poco prezzo un alberello vero da riportare in negozio a fine festività, che verrà poi ripiantato. Se la vostra scelta ricade necessariamente su un albero sintetico, sceglietene uno che vi piaccia davvero e di buona qualità così che possa durarvi a lungo e possiate utilizzarlo di anno in anno. Una volta che sarà troppo consumato potrete riciclarlo utilizzando i rametti per decorazioni fai da te per la casa o per i vostri pacchetti regalo. Se invece volete essere davvero radicali potrete realizzare un albero alternativo e originale scatenando la vostra fantasia e utilizzando solo materiali di recupero e naturali come ad esempio rametti raccolti in giro, tappi di sughero, cartone ecc. Noi di Nuova Linfa abbiamo deciso di creare un albero espositivo in negozio utilizzando le cassette di legno e decorandolo con vero muschio, pigne, addobbi in legno e lucine a basso consumo!
Decorazioni handmade
Per quanto riguarda le decorazioni é bene evitare di anno in anno di acquistarne di nuove! Se ben riposti, gli ornamenti possono durare anni ed essere riutilizzati. Se siete dei creativi e avete tempo potrete realizzare con le vostre mani delle bellissime decorazioni usando semplici materiali e di facile reperibilità che troverete in casa. Ad esempio, se avete dei nastrini o strisce di tessuto potete creare dei fiocchi; con pezzetti di legni, spago naturale, pigne, arance essiccate ecc. potrete realizzare una ghirlanda natalizia; con i rotoli di carta igienica finita potete invece realizzare dei fiocchi di neve… Insomma, di idee creative, se spulciate bene in internet e sui social, ne trovate quanti ne volete!
Regali sensati
Per Natale a volte ci si sente quasi obbligati a fare i regali e si acquista senza riflettere. La domanda fondamentale da porsi quando si deve regalare qualcosa é: A CHI DEVO REGALARLO? Ogni persona, infatti, ha i propri gusti e le proprie preferenze ed é opportuno indagare su cosa può davvero piacere ed essere utile al destinatario altrimenti il rischio è che il regalo andrà seppellito sul fondo di un armadio o addirittura cestinato. Non necessariamente il regalo quindi dovrà essere ecosostenibile purché sia qualcosa che venga davvero apprezzata. Se invece la persona a cui dovete fare il regalo è di larghe vedute, sostiene l’ambiente o ama i prodotti handmade in negozio troverete sicuramente quello che fa al caso suo!
Confezioni regalo naturali e profumate
Sapete che la maggior parte della carta utilizzata per incartare i regali non è riciclabile? Rimediare a questo intoppo é facile, basta scegliere della carta marrone da imballaggio o della velina. Oppure potete optare per il riuso, utilizzando la carta dei quotidiani o dei magazine. Se avete proprio necessità di utilizzare lo scotch sceglietelo di carta altrimenti chiudete il regalo con dello spago naturale. Per rendere la confezione carina e profumosa decoratela con frutta essiccata, bastoncini di cannella, anice stellato, rametti di rosmarino ed eucalipto! Otterrete un risultato elegante e gioioso!
No allo spreco di cibo
Ma quanto cibo extra inutile si acquista per Natale e Capodanno? È salutare tutto questo eccesso? Sono dell’idea che le feste siano un’occasione per provare qualche ricetta particolare e sfiziosa ma che non é assolutamente necessario esagerare con le dosi. Il cibo in più che andrete ad acquistare é giustificato solo se alla vostra tavola farete sedere qualche persona bisognosa! Inoltre, se vi è possibile, sarebbe ottimale acquistare alimenti sfusi per generare meno rifiuti possibili. Se resteranno degli avanzi non buttateli! Esistono tante ricette per riciclare il cibo avanzato: frittate, polpette, torte salate ecc.